Ciao a tutti e, in particolare, ciao a te, amico con le mani a scolapasta. Tu che ogni volta che guadagni 5 euro ne spendi 15. Tu che “wow uno sbuccia cocchi! Mi serviva proprio!”. Tu che fino a prova contraria non sei un millepiedi ma, nonostante ciò, ti sei appena comprato l`ennesimo paio di scarpe. Tu che, come me, senti l`impellente bisogno di liberarti di qualsiasi cosa assomigli vagamente ad un contante per poi decidere di vivere un`esistenza di solitudine e rinunce. Tu che ogni volta che ricevi un invito, anche solo per andare a bere un caffè, fai morire l´ennesimo fantomatico parente per non ammettere la triste verità: sei povero.
Facendo un rapido giro del web mi sono accorta che un blog che si rispetti deve come minimo contenere una sezione di consigli. È proprio grazie a questi che spesso mi ritrovo a schiaffarmi uova in testa nella speranza di vedere i miei capelli diventare più belli o che mi ungo l’occhio con l’olio di ricino per un assicurato effetto ciglia finte (con come unico effetto collaterale la cecità permanente). Per questo oggi mi sento di darti preziosi accorgimenti per quanto riguarda una tematica a me tanto cara e vicina, ovvero lo sperperare di vile danaro senza cognizione di causa (unico sport in cui competo, oserei dire, a livello agonistico).
Quindi…
Le 5 scuse perfette per spendere soldi come se ne avessi senza accusare alcun senso di colpa. (leggere tutto d`un fiato)
1)Al primo posto il banale ma sempre di grande effetto “magari muoio domani”. Citare le donne sul Titanic che non hanno mangiato il dolce. Se conosci qualcuno di molto ricco morto in modo scemo citare anche questo aneddoto. Se non possiedi alcun racconto inerente inventatelo.
2) Serve per il futuro: gettonatissima nel mondo del fashion. Se qualcuno dovesse chiederti perchè ti sei comprato l`ennesimo vestito estivo a ottobre, citare Chiara Ferragni e ammettere di voler divertare fashion blogger.
3)Il terzo posto è occupato dalla scusa un po`burlona: tanto volevo incominciare la dieta. Autoconvincersi che farsi mancare i soldi per i generi alimentari di prima necessità sia la soluzione migliore al fine di prepararsi alla prova costume.
4) Il regalo di natale in ritardo (può essere anche di compleanno o del super ottimo preso in quinta elementare). Dopo aver speso un`ingente somma di denaro, magari anche in un momento finanziariamente non favorevole, dire tra sè e sè “ ma si questo è il mio regalo di natale dell`anno scorso”. Autoconvincersi che sia giusto così.
5) La quinta scusa è il cosiddetto “autoprestito”. Uscire dal budget mensile della somma desiderata e fare finta di credere che il mese successivo si avranno le forze e la disponibilità economica necessarie a riguadagnare e mettere da parte la stessa. Esempio: ” Ma si mi compro solo più questo Mac ma il prossimo mese sicuro spendo meno di zero”. Ripetere ogni mese la stessa cosa fino alla morte.
E niente, questi erano i miei consigli. Con me funzionano egregiamente (se no non si spiegherebbe il numero significativo di cacate che possiedo). Spero possano essere utili anche a te e che tu possa tornare a dormire sonni tranquilli.
xoxo, Morgana